Bari, presentato il nuovo programma Interreg Italia-Alabania-Montenegro: 92 milioni per obiettivi strategici

marzo 8, 2017 - 3 minuti di lettura

L’Italia partecipa con due regioni, la Puglia e il Molise, l’Albania e il Montenegro partecipano con l’intero territorio

È una lunga storia di cooperazione quella che tiene insieme da decenni Italia e Balcani. Una storia passata attraverso i ProgrammiInterreg Italia-Albania edIPA Adriatico, per arrivare ai giorni nostri con il nuovo trilateraleInterreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro, che coinvolge Puglia, Molise, Albania e Montenegro e vede la Puglia nel ruolo di Autorità di Gestione.

L’evento di lancio offre l’occasione non solo per illustrare le novità di un Programma che sviluppa gli obiettivi della Strategia Europa 2020 e della Politica di Coesione, implementando azioni congiunte tra attori nazionali e regionali al fine di favorire la crescita economica, ma rappresenta anche il momento ideale per anticipare i contenuti e le linee guida della prima Call  for Proposals, il bando di prossima pubblicazione che finanzierà progetti di cooperazione nei tre Paesi coinvolti.

Circa 92 milioni di euro la dotazione finanziaria complessiva destinata al Programma, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA); di questi 25 milioni di euro verranno allocati sulla prima Call for Proposals.

Quattro gli assi prioritari su cui dovranno focalizzarsi gli interventi: rafforzamento della competitività delle PMI per migliorare lo sviluppo del mercato transfrontaliero; gestione intelligente del patrimonio naturale e culturale, per incoraggiare un turismo sostenibile; protezione dell’ambiente e miglioramento dell’efficienza energetica, per gestire il rischio legato ad un utilizzo sbagliato delle risorse carbone e acqua; miglioramento dell’accessibilità transfrontaliera, per garantire un servizio di trasporto sostenibile.

L’Italia partecipa con due regioni: la Puglia e il Molise, l’Albania e il Montenegro partecipano con l’intero territorio.

“Le ragioni che ci hanno portato qui non sono solo ragioni geografiche – spiega l’assessora regionale Loredana Capone – sono ragioni culturali e di una tradizione di rapporti che non comincia oggi ma oggi si consolida. Una storia di lunga cooperazione che qui si rinnova con il Programma Interreg Italia-Albania-Montenegro, che coinvolge Molise, Albania, Montenegro, e vede la Puglia nel ruolo di Autorità di Gestione”.

La Capone ha ricordato che “sono trascorsi 26 anni da quando 28mila cittadini albanesi approdarono sulle nostre coste a bordo di vecchie navi. In quel caso la nostra regione fu colta di sorpresa, eppure, si trasformò in un unico gigantesco abbraccio d’amore. Oggi le cose sono cambiate, Albania e Montenegro crescono rapidamente, e la Puglia si pone nuove sfide su turismo, risorse naturali, innovazione”.